Esperienze formative di mobilità internazionale della filiera professionalizzante

Domande per l’anno formativo 2024/25

Data:27/09/2024

Argomenti:

Formazione
IeFP
IFTS
ITS
Enti accreditati al lavoro
Operatori economici
In tutta la regione
Enti accreditati alla formazione
Istruzione

Giorgia D'Alonzo

Al via la possibilità di presentare la domanda di contributo per finanziare progetti di mobilità internazionale rivolti agli studenti dei percorsi IeFP e IFTS e ITS Academy, nonchè azioni di supporto a missioni e iniziative dedicate alla creazione di reti di collaborazione e di sacambio con Enti formativi esteri.

Sono previste due linee di intervento:

  • Linea A – Progetti di mobilità internazionale: in cui Regione Lombardia intende valorizzare ed incentivare la realizzazione di progetti realizzati al di fuor del territorio nazionale e destinati agli studenti frequentanti un Percorso di IeFP, IFTS e ITS.
  • Linea B – Azioni di supporto: volta a favorire l’ampliamento e il consolidamento della rete di contatti all’estero degli Enti del Sistema lombardo e della formazione del personale docente impegnato nei percorsi della filiera professionalizzante.

Possono partecipare al bando:

  • Le Istituzioni formative accreditate nella Sezione “A” dell’Albo regionale o gli Istituti professionali di Stato che realizzano percorsi di IeFP in regime di sussidiarietà;
  • Le Istituzioni scolastiche e gli Enti formativi accreditati capofila di ATS che hanno attivato percorsi di IFTS;
  • Le Fondazioni ITS Academy aventi sede in Lombardia e che realizzano percorsi IFTS o ITS.

Per saperne di più: https://www.lombardianotizie.online/formazione-professionale-estero/ 

Nessun allegato selezionato.

Riferimenti normativi

IeFP
Legge Regionale n. 30/2015 “Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Lombardia”
La legge promuove un miglior raccordo tra formazione e lavoro e la strutturazione di un “sistema duale”, inteso come raccordo organico e continuo tra formazione e mondo del lavoro. Nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale in Regione Lombardia ciò si concretizza attraverso forme di progettazione condivisa con le imprese e la previsione di un monte orario minimo obbligatorio da destinare ai percorsi in alternanza scuola-lavoro.
IeFP
D.G.R. n. 6696/2022
La delibera individua le procedure e i requisiti per l’accreditamento degli operatori pubblici e privati per l’erogazione dei servizi di Istruzione e formazione professionale nonché dei servizi per il lavoro.
IeFP
D.D.U.O. n. 15516/2022
Il decreto, in attuazione della D.G.R. n. 6696/2022, ha approvato requisiti e modalità operative per la richiesta di iscrizione all'albo regionale degli accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale ‐ Sezione A.

Hai trovato utile questo contenuto?