FROM MICRO TO MACRO

Corsi di Formazione Gratuiti - Patti territoriali per le competenze e l'occupazione

Data:16/06/2025

Argomenti:

Lavoro
Formazione
Patti territoriali
Programma Regionale
Tirocini
Cittadini
Pavia
FROM MICRO TO MACRO

STEFANO ANNOVAZZI LODI

FromMicroToMacro: un nuovo progetto per l’occupazione e le competenze in Lombardia

La Provincia di Pavia è entusiasta di lanciare FromMicroToMacro, un ambizioso progetto finanziato nell’ambito del Programma Regionale Lombardia - Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027. L’iniziativa, realizzata in risposta all’Avviso Pubblico per il finanziamento di Patti Territoriali per le Competenze e l’Occupazione, ha l’obiettivo di rafforzare l’attrattività del territorio e creare nuove opportunità lavorative attraverso la valorizzazione delle competenze e l’inclusione sociale.

Un’opportunità concreta per chi cerca lavoro

FromMicroToMacro offrirà formazione a 50 lavoratori, suddivisi in due percorsi di specializzazione, per un rapido inserimento nelle aziende del territorio. Il progetto è il frutto di un’ampia collaborazione tra istituzioni, sindacati e Assolombarda, che ha permesso di coinvolgere numerose imprese locali al fine di rispondere alle necessità occupazionali emergenti.

I requisiti per partecipare sono:

Stato di disoccupazione;
Residenza o domicilio in Lombardia al momento dell’iscrizione.

Un territorio in crescita

Il progetto si concentra su un settore strategico per l’economia locale: la microelettronica. Il distretto, che comprende aziende della provincia di Pavia e del sud di Milano, manifesta un forte fabbisogno di personale qualificato. La realizzazione di progetti complementari, tra cui il Parco Gerolamo Cardano, conferma l’importanza strategica del comparto tecnologico. FromMicroToMacro mira a creare sinergie tra il mondo della produzione e quello della formazione, contribuendo allo sviluppo di nuove opportunità professionali.

Profili formativi

Sulla base delle esigenze espresse dalle aziende, il progetto prevede la formazione di due figure professionali altamente specializzate:

Tecnico di laboratorio – Professionista specializzato nella gestione e manutenzione di macchinari e impianti di precisione.
Layoutista di circuiti integrati – Esperto nella realizzazione fisica dei circuiti disegnati dai progettisti.


Non è richiesta un’esperienza pregressa nel settore ma verrà valutata l’effettiva motivazione a seguire un percorso tecnico complesso e sfidante. Per ottenere l’attestato, accedere al tirocinio finale e candidarsi all’assunzione, sarà necessario frequentare almeno il 75% delle ore di formazione.

 

Programma formativo

Layoutista di circuiti integrati: 400 ore di formazione, suddivise tra lezioni teoriche, attività di laboratorio e stage aziendali. Il corpo docente sarà composto da personale dell’Università di Pavia e professionisti delle aziende del distretto.
Tecnico di laboratorio: Il programma formativo, gestito da ITS Meccatronica, prevede un totale di 138 ore di lezione, con un mix di teoria e pratica. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente presso l’Istituto Clerici.

Per manifestare il proprio interesse a ricevere informazioni, compilare il form: https://rb.gy/zd15sw 

 

Per informazioni dettagliate su piano di studi, processo di selezione e calendario delle lezioni, gli interessati possono inviare un’email a osservatorio.mercatolavoro@provincia.pv.it.

 

brochure new.pdfPDF (630 Kb)

Riferimenti normativi

Tirocini
Legge Regionale n. 22/2006 “Il mercato del lavoro in Lombardia”
La legge, all’art. 18, rubricato Tirocini formativi e di orientamento, impegna Regione Lombardia, al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, a promuovere e incentivare i tirocini formativi e di orientamento presso i datori di lavoro pubblici e privati. Spetta alla Giunta regionale disciplinare i criteri per la realizzazione dei tirocini, il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione delle competenze acquisite.
Tirocini
Legge Regionale n. 19/2007 “Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della regione Lombardia”
La legge, all’art. 21 c. 4, prevede che si possano svolgere percorsi formativi attraverso l’alternanza di studio e lavoro, nelle sue diverse modalità e forme di inserimento nelle realtà culturali, sociali, produttive, professionali e dei servizi, comprese quelle del tirocinio formativo.
Tirocini
D.G.R. n. 4732/2016
La delibera di giunta 4732/2016 contiene le linee guida per aggiornamento dei criteri di valutazione dei progetti formativi per tirocini extracurriculari rivolti a cittadini residenti all’estero.

Hai trovato utile questo contenuto?